Gran Loggia Italiana

Ordine di antica osservanza

Benvenuti sul sito web della GLI

A tutti i Visitatori, Fratelli Massoni della nostra come di altre Comunioni:
a tutti i Visitatori non Massoni, ma comunque desiderosi di maggiori e più complete informazioni sull’ Istituzione Massonica:
siate i benvenuti!
Abbiamo voluto realizzare queste pagine per due fondamentali ragioni:
la prima ragione coincide con l’esigenza di dare alla nostra Comunione la massima visibilità possibile; viviamo un momento in cui troppo spesso la generica, estremamente generica, denominazione “ Massoneria “ viene associata, nella pubblica opinione,  a comportamenti riprovevoli e, spesso, penalmente perseguibili.
Siamo consapevoli che effettivamente il “panorama massonico” italiano,  così affollato di Comunioni, travagliato da tante scissioni e confuso da denominazioni e sigle troppo simili e difficilmente distinguibili, presta facilmente il fianco a generalizzazioni errate quanto ingiuste.
Così come siamo consapevoli che è profondamente errato ed ingiusto affermare, come peraltro si è fatto e si fa, che oltre le “principali  tre Comunioni Italiane” esista solo una pletora di Comunioni “spurie” o “irregolari”. Queste esistono certamente, ma esistono anche Comunioni Massoniche legittime e più che regolari, nate ed operanti nel pieno e totale rispetto delle Antiche Regole, Tradizioni e Costumi della Massoneria nonché, e soprattutto, delle Leggi della Repubblica Italiana. Abbiamo la certezza e l’orgoglio di annoverarci tra queste.
La nostra Comunione non è nata da scissioni  ma, al contrario, dall’incontro di Fratelli provenienti da esperienze diverse – e per questo più ricchi – , ormai da tempo estranei ad ogni organizzazione, desiderosi di riunirsi secondo Tradizione.
Da qui l’ esigenza di un “sito web” che contribuisca a rendere ben visibile la vita della nostra Comunione e ad accendere un riflettore su di Essa: visibilità e trasparenza, null’altro.
La seconda ragione che ci ha spinto a creare questo sito coincide con il desiderio di presentare la Gran Loggia Italiana – Ordine di Antica Osservanza ai Fratelli delle nostre Logge, vecchi e nuovi,  ai Fratelli di altre Comunioni ed infine a non Massoni che desiderino sapere qualcosa di noi per  meglio conoscerci, con l’intima speranza di migliorare noi stessi e contribuire così, nei limiti del possibile, a diffondere gli Alti Ideali che sono alla base della Massoneria.

IL GRAN MAESTRO

Il tempio della casa massonica di roma

La porta del Tempio

L' Altare

Dentro il Tempio

paramenti massonici del GLI Gran Loggia Italiana